Come, quando, e perché chiedere la consulenza online

  • Per proseguire i colloqui di consulenza o psicoterapia con clienti che cambiano residenza o che per lavoro si spostano in altre città o regioni
  • In situazioni in cui alla persona per motivi contingenti è impossibile recarsi in Studio, e non desiderando interrompere la terapia, si sceglie di continuare i colloqui presso l’intimità della propria abitazione
  • Per persone affette da una malattia cronica, una disabilità o prive di patente la terapia online a volte si rivela l’unica opportunità per ricevere aiuto
  • Per fornire un sostegno immediato in momenti di crisi personale o in situazioni percepite come critiche
  • Per offrire indicazioni, consulenza o formazione genitoriale sull’educazione dei figli
  • Ad esempio in ambito sportivo o di coaching per offrire una continuità nella condivisione di attività e progetti nel raggiungimento di obiettivi specifici
  • Per offrire a distanza attività di supervisione e consulenza ai colleghi
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: