Formazione e didattica:
- Post lauream collaboro, dal 1992 come frequentatore, alla cattedra di ‘Psicologia della personalità e delle differenze individuali’ presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.
- All’interno del semestre di insegnamento di ‘Teorie della personalità e delle differenze individuali’ (titolare prof. Salvini, Università di Padova) ho condotto seminari universitari dal titolo: “Tecniche relazionali e strumenti di indagine della personalità in un’ottica cognitivo-costruttivista”.
- Coordinatore scientifico di un’équipe di ricerca volta alla valutazione e al monitoraggio degli effetti della pratica motoria organizzata sulla qualità della vita della popolazione anziana (1994, Committenza UISP Regionale – Progetto ‘Anziani-UISP’).
- Sono stato formatore e supervisore di una équipe psico-pedagogica (‘Uisp Regionale – Progetto Carceri)’, svolgendo funzioni di consulenza e formazione degli operatori ed educatori sportivi che propongono attività motorie in carcere, ed alla programmazione e valutazione dell’attività sportiva da essi svolta, all’interno delle Case Circondariali della Regione Veneto.
- Dal 1994 ho svolto diversi incarichi di insegnamento della materia ‘Teorie e tecniche della comunicazione interpersonale‘, Corso di formazione para-universitario di ‘Scienze della formazione’ (I.S.P.- Regione Veneto); docente di ‘Comunicazione negli acquisti’ e di ‘Comunicazione d’Impresa’ nei corsi per Tecnico polifunzionale d’impresa e di Esperto negli acquisti aziendali (FSE – Regione Veneto).
- Dal 1994 ho avuto incarichi di insegnamento della materia ‘Comunicazione interpersonale‘ all’interno dei corsi CFL (Confartigianato, Ass. Artigiani della Marca).
- Ho svolto negli anni attività di formazione e docenza presso enti pubblici e privati.
- Dagli anni 90 ricopro incarichi di docenza in insegnamenti di psicoterapia e di tecniche di indagine di matrice cognitivo-costruttivista, in diverse scuole di specializzazione post universitaria in psicoterapia (CSRD Il Gabbiano, Psiop, IcP, Scuola Interattivo-cognitiva ed Interazionista, Cesipc).
Attività di ricerca:
- Ho partecipato in qualità di ricercatore e coautore, ad una indagine (all’interno del progetto globale “Piramide-Everest”, 1989) in collaborazione con il CNR di Roma, relativa alle modificazioni fisiologiche e psico-fisiologiche nell’esperienza in alta quota ed in particolare ad un sotto-progetto della stessa, riguardante la fenomenologia dell’alpinista dal titolo: “La montagna nella sua valenza psicologico-interattiva: l’influenza che diverse capacità ed esperienze alpinistiche hanno nell’attribuzione di tratti”.
- Presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova ho svolto negli anni 1990-1992, un periodo biennale di attività, ricerca e formazione in ambito psicologico-criminologico relativamente all’area della devianza. Tale attività (attestata dal Preside di Facoltà) è stata annualmente organizzata e diretta dal prof. L. Accame e dal prof. A. Salvini.
- Ho partecipato in qualità di ricercatore al progetto di standardizzazione e taratura della batteria di tests, appositamente creata come sussidio all’assesment psicologico degli atleti, C.B.A. -Versione Sport- occupandomi in particolare della somministrazione della batteria-test agli atleti (sia individualmente e sia in gruppo) e della successiva elaborazione statistica dei dati.
- Membro dell’équipe di ricerca “Progetto AIDS 1993” in qualità di Ricercatore ed Esperto nella somministrazione dei questionari, occupandomi della ricerca, relativa al VI Progetto di ricerche sull’AIDS (1993) per conto del Ministero della Sanità (I.S.S.), dal titolo: “Problemi psicologici degli operatori sanitari nel trattamento e cura dei malati di AIDS. La rilevazione degli indicatori di disagio psicologico. Ricerca conoscitiva per la messa a punto di interventi di rilevazione e di intervento, con funzione preventiva, formativa e di consulenza”.
- Nel 1994 vincitore di concorso per la fruizione di una borsa di studio annuale finalizzata alla ricerca per la lotta all’AIDS in Italia (Istituto Superiore di Sanità).
Altre attività operative
- Nel 1992, ho prestato attività di psicologo volontario, presso il Servizio Psico-sociale per l’età adulta di S.Artemio (U.L.S.S. n.10) di Treviso, occupandomi in particolar modo dello studio di pazienti psichiatrici, della programmazione e verifica di trattamenti psicologici e psico-riabilitativi, della conduzione di gruppi e della stesura delle relazioni sui casi clinici del Servizio.
- Dal 1994 al 1996 ho lavorato come psicologo clinico al Consultorio Psicologico attivato presso l’Aeroporto Militare di Treviso.
- Attualmente svolgo l’attività di psicologo e psicoterapeuta in libera professione, presso gli studi di Treviso e Padova e Bologna.