Terapia on-line

I COLLOQUI ON LINE
Storicamente nella prassi delle attività cliniche (come ad esempio la psicoterapia, l’attività diagnostica o le attività di sostegno) l’instaurazione di un rapporto diretto, di un contatto e di una conoscenza personale, è sempre stata una pre-condizione indispensabile per un lavoro di relazione terapeutica, prima di passare ad un eventuale utilizzo dei colloqui a distanza in un momento successivo dovuto ad esigenze particolari.
Oggi, soprattutto a fronte del lockdown imposto dall’emergenza coronavirus, il fenomeno delle prestazioni psicologiche attraverso le tecnologie di comunicazione a distanza è diventato non solo quella comoda opportunità utilizzata da chi non riusciva a recarsi nello studio del professionista o per chi si trasferiva magari per lavoro fuori sede, ma in particolare in questi giorni è ormai diventato una necessità, per l’esercizio stesso della professione.
In questo periodo quindi, facendo al meglio e di necessità virtù, ci si è spostati sulle piattaforme digitali anche per i primi colloqui oltre che per la continuazione di psicoterapie, consulenze o delle supervisioni già in atto.
Questo brusco passaggio, che ha sicuramente implicato uno spazio di adattamento e di apprendimento sia per il clinico che per il cliente, di fronte al ritrovarsi ad ‘abitare’ un luogo diverso dalla consueta stanza della terapia, non ha cambiato però la sostanza della teoria e della prassi dell’incontro terapeutico.
A parte eventuali difficoltà personali a lavorare al computer (o al cellulare), o a ricavarsi degli adeguati spazi di privacy da dedicare al colloquio con il terapeuta, in verità si è arrivati velocemente a scoprire come, superato per alcuni, l’iniziale impaccio dato dal cambio di setting, spesso i colloqui si svolgono come i colloqui condotti vis a vis, presso lo studio del professionista.
Alcuni clienti, riferiscono addirittura di sentirsi maggiormente a proprio agio sul loro divano o nel loro studio o comunque quasi più liberi di esprimersi da casa loro, altri apprezzano anche come a distanza riescano anche ad essere più concentrati o a prendere o leggere appunti.
E’ quindi possibile usare efficacemente le risorse tecnologiche del web a nostra disposizione, senza necessariamente patirne troppo i limiti, e per chi come me, ama e predilige in ogni caso il contatto personale, l’augurio e la speranza, è chiaramente di poter ritornare quanto prima a rivederci di persona, ma nel frattempo sfruttiamo al meglio le nostre risorse digitali.

IL MIO CONTATTO SKYPE
Nicola Gasparini live: 757b9f6dd01fc42d

E’ possibile fissare un colloquio tramite la Segreteria di Costruttivamente allo 0498716699
oppure direttamente tramite mail a nicolagasparini@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: