
La psicologia dello sport fa ormai sempre più parte delle competenze utilizzate dagli atleti e allenatori per migliorare le performance, le dinamiche di gruppo e l’acquisizione di skills particolari. Ormai la ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato e validato come stili cognitivi ed abilità mentali possano essere potenziate, incidendo positivamente sulla prestazione dello sportivo. Oggi la psicologia dello sport nelle sue diverse vesti non riguarda più solo gli agonisti, ma si rivolge in generale al wellness ed al benessere aiutando le persone a migliorare la qualità della propria vita e raggiungere obiettivi insperati nelle diverse aree della propria vita.
Oltre all’attività psicologica individuale con l’atleta in funzione della performance o alla psicoterapia rispetto a problemi o difficoltà individuali, le consulenze sportive includono anche competenze di intervento a supporto e formazione di tecnici o preparatori attraverso colloqui di sostegno psicologico individuale o incontri di gruppo/squadra.Così come un supporto educativo-relazionale o psicologico al giovane atleta o alla famiglia attraverso laboratori, colloqui di counseling individuali o di gruppo; incontri di gruppo di formazione e orientamento rivolti alle famiglie o al gruppo; osservazione e supervisione sul campo durante allenamenti e partite; strategie di psicologia della comunicazione rispetto al Social Media Marketing.
L’esperto in Psicologia dello Sport ormai collabora attivamente con federazioni sportive, palestre, centri di medicina dello sport e di riabilitazione, istituzioni pubbliche e private per sviluppare diversi tipi di intervento a diversi livelli di complessità.