
Per le coppie che incontrano momenti di difficoltà o stanchezza, effettuare degli incontri focalizzati alla crescita e cambiamento si rivela spesso un efficace modalità per uscirne velocemente. Spesso già pochi colloqui di sostegno sono utili a migliorare la comunicazione e la capacità di ascolto e di comprensione di sé e dell’altro, elementi alla base della gioia di stare insieme e dell’armonia e complicità di coppia.
Una psicoterapia di coppia è invece indicata quando le difficoltà di comunicazione, la mancanza di condivisione, la perdita di intimità, gli allontanamenti, i litigi o i malesseri si protraggono a lungo o si fanno più frequenti, togliendo non solo serenità alla vita quotidiana, ma generando disagio, senso di insoddisfazione o di infelicità.
Gestione delle problematiche di coppia in relazione a problematiche sessuali
La qualità dell’intimità in una relazione o in un rapporto affettivo, è un’area decisamente importante e delicata. Il benessere nella sessualità può essere influenzato da fattori di natura molto diversa, organici, individuali di tipo psicologico o da fattori legati alla qualità della relazione con il partner.
L’evidenza suggerisce inoltre come molti dei fattori implicati, siano spesso anche finemente legati tra loro. Ansie da prestazione, bassa autostima, il non riuscire a sentirsi a proprio agio per lo stato d’animo con cui affrontiamo e valutiamo un rapporto sessuale, pregressi problemi emotivi o relazionali non risolti, il non riuscire a mantenere un’atmosfera favorevole nei pensieri o nella stanza in cui ci si trova, così come anche la nascita di un figlio o l’esposizione ad eventi traumatici. Sono molti i fattori in grado di pregiudicare anche pesantemente la qualità ed il grado di soddisfazione del rapporto, potendo arrivare a minare la relazione stessa.
Separazione e divorzio: il prima, il durante e il dopo
Quando la coppia arriva invece già alla fase di separazione e/o divorzio, lo psicoterapeuta offre una attività di sostegno e terapia di coppia o familiare, solitamente con obiettivi e strategie chiare e condivisibili:
- gestire la conflittualità di coppia e impedire che i figli vengano coinvolti/strumentalizzati nel conflitto di coppia
- aiutare la coppia a mantenere una buona funzionalità e comunicazione come coppia genitoriale nell’interesse e dei bisogni dei figli
- mediazione nella gestione delle visite e del collocamento dei minori
- aiutare la coppia nella comunicazione con i figli e nella gestione delle reazioni che questi hanno alla notizia della separazione e al successivo cambiamento
- sostenerli in coppia o individualmente nell’elaborazione del lutto e del senso di fallimento del progetto di coppia e/o familiare
Disturbi relazionali della famiglia: genitorialità e dinamiche familiari
I problemi che possono richiedere l’aiuto del professionista per una terapia familiare sono davvero numerosi. Il disagio può nascere da problematiche di coppia come originare da eventi o periodi di depressione, può originare da episodi di violenza o esperienze di lutto, da episodi di dipendenza, così come dalla nascita di un altro figlio.
Eventi od episodi che arrivano a creare un disequilibrio o una discontinuità nella vita familiare e non sempre riescono ad essere efficacemente riassorbiti o rinegoziati all’interno di dinamiche positive di crescita o cambiamento. Quando difficoltà e conflittualità non sono più facilmente gestibili, una terapia familiare è l’occasione per non rimanere impantanati a lungo in una situazione sempre più stressante e difficile.