Consulenza on line – linee guida

Nel pieno rispetto della Deontologia Professionale e di tutte le normative vigenti sulla privacy, il mio invito per la consulenza on line, è di utilizzare strumenti come Skype, WhatsApp, Google Hangout, Face Time ed altri a disposizione, ed eventualmente anche il telefono o le e-mail).
Lo strumento ad oggi forse più utilizzato è Skype, per i suoi numerosi vantaggi:

  • permette una comunicazione qualitativamente fluida e con il possibile inserimento anche di allegati, materiale video e note;

  • garantisce la privacy;

  • è facilmente utilizzabile anche da persone poco esperte;

  • è un programma gratuito e facilmente scaricabile (sul sito ufficiale);

  • oltre che al computer è accessibile anche dal proprio cellulare o tablet.

Coloro i quali desiderino informazioni su come istallare Skype o utilizzare FaceTime o altro, possono contattarmi via mail e sarò lieto di aiutarli.

Psicologo online: domande frequenti

Psicologia a distanza: Le Linee Guida Ordine Nazionale degli psicologi per le prestazioni psicologiche via internet certificano innanzitutto che i principi etici e le regole di deontologia professionale dello psicologo e dello psicoterapeuta si applicano anche nei casi in cui le prestazioni vengono effettuate a distanza, via Internet o con qualunque altro mezzo digitale ed elettronico.
Gli psicologi devono quindi essere riconoscibili così come va richiesta l’identificazione dell’ utente. Le prestazioni professionali via internet in particolare rivolte a minori o a clienti soggetti a tutela necessitano di ulteriore attenzione e misure di sicurezza.
Gli psicologi devono accertarsi inoltre della sicurezza delle transazioni, comprese le operazioni finanziarie, e della riservatezza delle informazioni psicologiche e personali, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie finalizzate.

Aggiornamento 4 Maggio 2020

Dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid, riapre oggi il Centro Costruttivamente. Pur rientrando regolarmente in studio, nonostante tutte le attenzioni alla sicurezza e sanificazione obbligatoria dei locali, in ottemperanza alle ultime normative previste per arginare la diffusione del Coronavirus, per gli appuntamenti e supervisioni previsti anche nelle prossime due settimane suggerisco se possibile e in via prudenziale la possibilità di continuare ad utilizzare Skype, FaceTime o altro, anche mantenendo il giorno e l’orario previsti per il nostro colloquio se già fissato. 

Sperando che tali prudenziali strategie si rendano superflue il prima possibile, un cordiale saluto. 

IL MIO CONTATTO SKYPE
Nicola Gasparini live: 757b9f6dd01fc42d

E’ possibile fissare un colloquio tramite la Segreteria di Costruttivamente allo 0498716699
oppure direttamente tramite mail a nicolagasparini@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: