Home

La relazione terapeutica è come un viaggio in mare: cliente e terapeuta si imbarcano assieme, compagni di navigazione nella stessa avventura

Da psicologo clinico inizialmente mi appassiono all’epistemologia della complessità ed ai nuovi approcci alla psicoterapia offerti dall’ottica sistemico-relazionale e strategica ed alla applicabilità di questi modelli emergenti nell’ambito della psicologia dello sport, per specializzarmi poi nella psicoterapia cognitiva di orientamento costruttivista. Da sempre perciò mi accompagna il concetto che nella complessità non esistono verità dogmatiche o strade giuste o sbagliate, ma esistono strade diverse, più o meno tortuose o più o meno facilmente percorribili.
Mi muovo quindi in un’ottica relazionale e strategica volta ad individuare quali sono le strade più efficaci per dare un senso a ciò che ci circonda, a quello che ci accade e ai nostri desideri.
L’obiettivo è ridiventare elaborativi e attivi creatori della propria esperienza.

L’orizzonte teorico della Psicoterapia Costruttivista

La psicologia costruttivista in Italia si è storicamente sviluppata nell’ambito delle terapie cognitive e cognitivo-comportamentali differenziandosene però sostanzialmente per un assunto di base che vede la concezione della persona come attiva creatrice dei significati e dei mondi personali, piuttosto che reattiva o passiva rispetto agli stimoli esterni. Presupposto che avvicina questo orizzonte sia agli approcci più fenomenologici che alle terapie umanistico-esistenziali che si fondano sul rispetto dell’unicità della persona e sull’accettazione dell’altro. Vi è inoltre una centralità nella attenzione agli aspetti relazionali e intersoggettivi che in comunanza agli approcci psicoanalitici considera la centralità della relazione ai fini della formazione dell’identità personale, della comprensione del disturbo personale ed anche dei processi terapeutici di cambiamento.

La psicoterapia è quindi un’interazione collaborativa che si fa con il cliente e non la proposta di un insieme di tecniche che si offrono al cliente. E’ una analisi psicologica basata sulla comprensione dei modi con cui le persone danno un senso a loro stesse e alla loro relazione con gli altri e col mondo, piuttosto che uno sforzo normativo di inserire la persona o i suoi ‘sintomi’ all’interno di categorie ed etichette nosografiche precostituite.

Una psicoterapia che in primis, non prescindendo dall’accettazione e dal rispetto del modo di essere del cliente, lo considera come una persona che al pari del terapeuta, è sempre alla ricerca di nuovi significati e di nuove narrazioni, al fine di cambiare o migliorare la propria vita, piuttosto che una persona da “guarire” o un portatore di sintomatologie da “correggere”.

Un percorso attraverso cui l’individuo, la coppia o la famiglia vengono aiutati a cercare ed a costruire un senso migliore alle proprie esperienze cercando nuovi modi, e strategie più efficaci o funzionali per affrontare i problemi e le difficoltà.

In questo processo discorsivo, la qualità della relazione terapeutica rappresenta il canale privilegiato del comune percorso terapeutico: il terapeuta come esperto strategico del cambiamento, il cliente come l’esperto dei propri significati personali e delle sue difficoltà.

Possiamo provare a vedere questa situazione di terapia, come una relazione creativa che si svolge in un laboratorio sociale protetto nel quale assieme si costruiscono nuovi e creativi esperimenti di cambiamento per poi validarli e verificarli nella vita quotidiana.

Senza una conoscenza diretta del cliente, delle sue problematiche e delle sue aspettative di cambiamento è difficile poter ipotizzare una durata specifica del trattamento, ben sapendo che questo può andare da poche sedute risolutive ad un lungo ed impegnativo lavoro anche di anni.

CONTATTI

Ricevo su appuntamento a Padova e Treviso.

Studio Gasparini
Vicolo A Montello n. 4
Treviso 31100
Italia

Costruttivamente
Via Chiesanuova n. 242/2
Padova 35100
Italia


Mail nicolagasparini@gmail.com

Tel 049 8716699

Skype Nicola Gasparini

Live 757b9f6dd01fc42d